Art. 1. L’Associazione “Accademia della Chitarra di Brescia” promuove il Corso di alto perfezionamento chitarristico denominato “Seicorde Academy”, che si terrà quest’anno a Brescia dal 7 all’11 settembre 2022.
Art. 2. La partecipazione ai corsi della “Seicorde Academy” è aperta ad allievi Effettivi e Uditori, di qualsiasi nazionalità, senza limiti di età.
Art. 3. Gli allievi Effettivi dovranno allegare alla domanda un breve curriculum, una fotografia recente a colori e la fotocopia di un documento di identità in corso di validità. Si consiglia la partecipazione come “Effettivi” a candidati già in possesso di una buona preparazione musicale.
Art. 4. Gli allievi Effettivi potranno svolgere durante l’intero periodo dei corsi quattro lezioni individuali, due per ciascun docente, con i maestri Lucio Matarazzo e Giulio Tampalini. Avranno inoltre accesso gratuitamente a tutti gli eventuali concerti previsti. Gli allievi Uditori potranno assistere liberamente a tutte le attività didattiche e concertistiche che si svolgeranno durante i corsi.
Art. 5. Ogni lezione individuale avrà una durata di 50 minuti. Le lezioni inizieranno mercoledì 7 settembre alle ore 9.00 e termineranno domenica 11 settembre alle ore 18.00. L’orario giornaliero dei corsi sarà il seguente: 9.00-13.00; 14.30-19.00. Il calendario definitivo delle lezioni verrà comunicato entro il 4 settembre 2022.
Art. 6. I primi sette allievi che ne faranno richiesta avranno la possibilità di effettuare quattro sedute di prove della durata di un’ora con il Quartetto Bazzini Consort durante i giorni dell’Academy, finalizzate all’esecuzione pubblica di un movimento dei seguenti brani: Mario Castelnuovo-Tedesco: Quintetto per chitarra e archi op. 143; Mauro Giuliani: Concerto per chitarra e orchestra op. 30 (riduzione per quartetto d’archi); Antonio Vivaldi: Concerto RV 93 in Re maggiore (originale per liuto); Luigi Boccherini: Fandango dal Quintetto per chitarra e archi G448. Per chi lo desidera, è possibile iscriversi esclusivamente alla masterclass per chitarra e archi, senza seguire le lezioni individuali di chitarra. In questo caso i costi per gli studenti iscritti sono di 50,00 euro (ridotta a 30,00 euro per gli abbonati a Seicorde) più la quota di partecipazione alla masterclass, di 200,00 euro. Obiettivo finale delle prove è un concerto all’interno del Seicorde festival sabato 10 settembre 2022. Durante la Seicorde Academy verrà proposta una Masterclass sull’opera di Angelo Gilardino tenuta da Lucio Matarazzo, che con il chitarrista e compositore vercellese ha lungamente studiato. Per partecipare è necessario presentare uno Studio a libera scelta dalla raccolta “60 Studi di virtuosità e trascendenza”.
Art. 7. Per iscriversi ai corsi è necessario compilare il modulo di iscrizione on-line con i propri dati (nome, cognome, indirizzo, luogo e data di nascita, livello di studi).
Art. 8. Gli iscritti minorenni dovranno allegare autorizzazione scritta, completa di email e telefono, di entrambi i genitori.
Art. 9. In caso di riprese fotografiche, radiofoniche, televisive, web e di incisioni discografiche durante lo svolgimento del corso o dei concerti, i partecipanti non hanno diritto ad alcun compenso economico. Con l’iscrizione al corso sottoscrivono altresì una liberatoria all’utilizzo gratuito delle loro immagini e registrazioni da parte dell’organizzazione per documentare e promuovere attività musicali relative alla Seicorde Academy. Per i minori l’autorizzazione è concessa da un genitore o da chi ne fa le veci.
Art. 10. La quota di iscrizione di 50,00 euro (ridotta a 30,00 euro per gli abbonati a Seicorde) più la quota di partecipazione al corso come Effettivi di 300,00 euro (90,00 euro per gli Uditori) dovranno essere versate contestualmente all’invio della domanda, entro e non oltre sabato 30 luglio 2022 tramite bonifico bancario sul conto intestato ad Associazione “Accademia della Chitarra di Brescia” IBAN: IT70C0511611207000000001153 specificando nella causale “Seicorde Academy” e il nome e cognome del partecipante. Gli allievi che vorranno effettuare le prove con il quartetto d’archi Bazzini Consort, dovranno indicarlo nel modulo di iscrizione e versare una quota extra di 200 euro.
Art. 11. Gli allievi iscritti al corso potranno accedere ad una convenzione speciale che prevede il soggiorno con prima colazione e i pasti presso strutture situate nei pressi dell’Accademia. Per organizzare il proprio soggiorno durante le giornate dei corsi, rivolgersi al numero 3470789481 M° Antonio D’Alessandro
Art. 12. È previsto un numero massimo di 24 allievi effettivi. In caso di richieste superiori alle disponibilità, l’organizzazione ammetterà i candidati in base all’ordine di ricevimento delle domande (fa fede la ricezione del modulo di iscrizione on line).
Art. 13. Domenica 11 settembre 2022 si svolgerà il concerto finale degli allievi della Seicorde Academy.
Art. 14. Gli iscritti dovranno presentarsi il giorno 7 settembre 2022 alle h. 9.00 presso la sede di Contrada San Giovanni 8 a Brescia. Sarà possibile arrivare la sera precedente l’inizio del corso, concordando con la direzione modalità e costi.
Art. 15. A tutti gli iscritti, Effettivi ed Uditori, sarà rilasciato un Diploma di partecipazione.
Art. 16. La quota d’iscrizione sarà restituita solo in caso di eventuale annullamento del corso.
Art. 17. Ai migliori allievi Effettivi, fino ad un massimo di sei, su insindacabile giudizio di una commissione formata da Lucio Matarazzo, Giulio Tampalini, presieduta da Filippo Michelangeli, verrà offerta la possibilità di essere presentati in un cd allegato al trimestrale Seicorde nel corso del 2023. Le registrazioni dovranno essere effettuate a proprie spese con modalità professionale e il regolamento per la consegna delle registrazioni verrà comunicato in seguito. Nulla sarà dovuto per l’utilizzo delle suddette registrazioni. La commissione assegnerà inoltre due concerti premio destinati a quattro studenti offerti dal Festival Musicale Marziali di Seveso (MI) e dall’Orchestra Bazzini Consort di Brescia; due borse di studio assegnate dall’Associazione “La Passione di Yara” di Bergamo e una borsa di studio assegnata da Edizioni Curci di Milano.
Art. 18. L’organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone o cose durante lo svolgimento della manifestazione.
Art. 19. Qualora il corso venga cancellato per cause di forza maggiore, per esempio un’aggravarsi dell’emergenza sanitaria che impedisca ogni tipo di spostamento, anche per motivi di studio o di lavoro, le quote di iscrizione e frequenza verranno totalmente rimborsate.
Art. 20. La partecipazione ai Corsi di alto perfezionamento chitarristico – Seicorde Academy comporta l’accettazione incondizionata del presente regolamento.
Art. 21. In caso di divergenze sull’interpretazione della traduzione, fa fede il testo italiano.